Ridurre la pancia dopo i 50: la tonificazione in menopausa

Una storia di rinascita fisica: come ritrovare energia e ridurre la pancia dopo i 50 con il mio metodo (a distanza e in casa!)

Il punto di partenza: la sfida dell’allenamento over 50

Dopo i 40 anni, il corpo inizia a cambiare. Con l’avvicinarsi della menopausa arrivano i classici sintomi: aumento di peso, accumulo di grasso addominale e perdita di tono muscolare.
Guardandosi allo specchio, molte donne non si riconoscono più.

È proprio in questo momento che un approccio completo e sostenibile può fare la differenza.

Il programma: equilibrio tra forza, mobilità e nutrizione

Allenamento di rinforzo muscolare in casa: la chiave per un corpo giovane

Per gli over 40 l’allenamento “funzionale” è fondamentale: iniziamo con semplici esercizi con semplici attrezzi per allenarti in casa 2-3 volte a settimana, focalizzato sui grandi gruppi muscolari.

L’allenamento over 40 richiede attenzione particolare al recupero, quindi alterniamo giorni di forza a giorni di sola mobilità.

Mobilità quotidiana per postura e riduzione stress

Prevediamo 15 minuti di mobilità ogni giorno, possibilmente prima di dormire
La mobilità articolare e fasciale migliora la postura e la circolazione ma non solo.
Infatti favorisce il sonno profondo (che già da solo ha un effetto antinfiammatorio) e contribuisce al miglioramento dell’equilibrio ormonale e quindi alla riduzione del grasso addominale.

Alimentazione sostenibile secondo le Linee Guida italiane

Ridurre la pancia dopo i 50 non è solo estetica: il grasso addominale è correlato a sviluppo di malattie cardiovascolari e tumori.
L’alimentazione è una parte fondamentale del percorso, ma è importante che sia sostenibile e non una restrizione sofferta per poche settimane!
Per richiesta della cliente non abbiamo coinvolto una nutrizionista ma solo applicato i principi semplici e sostenibili delle Linee Guida italiane.

I risultati: la trasformazione in numeri e sensazioni

Dopo 6 mesi di impegno costante, i risultati sono evidenti:

Consigli per chi inizia un percorso di allenamento over 40

Conclusione: rinascere dopo i 50 si può!

Le trasformazioni che vediamo quotidianamente dimostrano che l’età è solo un numero. Con il giusto approccio all’allenamento over 50, anche in menopausa è possibile ritrovare un corpo tonico e pieno di energia. La chiave è costruire abitudini sostenibili che si possano mantenere nel tempo.

VUOI ESSERE IN FORMA DOPO LA MENOPAUSA?⠀

BASTA diete da fame: erodono muscoli e ossa, ti predispongono a ingrassare e a disturbi alimentari⠀

BASTA fare solo Zumba, acquagym, ginnastica dolce: se non alleni i muscoli, li perdi. E per allenarli servono sovraccarichi progressivi, a 60 anni come a 20⠀

BASTA pensare che sia tardi!

Vuoi leggere altre storie di over 50 che hanno ottenuto risultati con allenamento a casa?

Ecco la storia di Manuela, che ha iniziato a 59 anni in pieno lockdown e Roberta, 60 anni, che aveva bisogno di un allenamento per insufficienza venosa.
Ma non solo: dopo la menopausa puoi migliorare anche in caso di lipedema, con gli esercizi giusti.

Qualunque sia il tuo obiettivo finale… 

…o qualsiasi sia la tua meta ideale, sono qui per supportarti.

Ci stai ancora pensando?

Capisco, forse hai già provato altri approcci senza successo, o ti chiedi se un programma online possa davvero aiutarti con problemi specifici.
Ma pensa a come sarà svegliarti con meno dolori, muoverti con più facilità e sentirti finalmente a tuo agio nel tuo corpo!

Fissa una chiamata conoscitiva gratuita