Fitness e salute dopo i 40

Il test per scoprire quanto sei in forma davvero

Spesso i medici considerano “abbastanza in salute” over40 che in realtà corrono gravi rischi a causa perché non curano fitness e salute.

Se la tua salute è “sufficiente”, il rischio malattie cardiovascolari è dietro l’angolo.

Nel 2013 un report della Heart and Stroke Foundation (Canada) ha evidenziato la differenza tra essere sufficientemente in salute ed essere davvero in buona forma. 

Dalla ricerca sui baby boomers è emerso che 8 persone su 10 ritengono di essere in salute secondo gli standard del loro medico.

Peccato però che il loro stile di vita racconti ben altro:

A peggiorare la situazione, l’immancabile stress: il 30% degli intervistati ha dichiarato che la propria vita è stressante. 

Questo significa che il sistema ormonale è perennemente sbilanciato aumentando significativamente il rischio di tumori e altre malattie croniche.

Leggi anche il mio articolo sui possibili rimedi ai rischi dello stress.

Significa che molti medici non tengono in considerazione che:

Fitness e salute: quanto sei in forma realmente?

Fitness e salute sono due lati della stessa medaglia, soprattutto dopo i 40 anni. Prova a fare questo test e scopri quanto la tua forma influenza la tua vita quotidiana.  

Salute del cuore: il fitness può aiutare

Il 74% degli intervistati, cioè 3 persone su 4, non ha la minima idea che potrebbe ridurre dell’80% il rischio di infarto e malattie cardiovascolari modificando il proprio stile di vita, cioè facendo regolare esercizio e migliorando l’alimentazione. 

Prevenire è meglio che curare

Finché non sei costretto ad assumere farmaci ti ritieni in salute?

Questo è esattamente ciò succede a molte persone: iniziano a dare priorità alla propria salute solo di fronte a un grande spavento.

Puoi illuderti di essere sano, ignorando l’evidenza che certi comportamenti conducono a determinate patologie. 

Oppure puoi chiederti: “mi sto realmente prendendo cura di me, così da continuare a condurre una vita soddisfacente, a fare ciò che mi piace con le persone che amo, il più a lungo possibile?” 

Ecco, questa domanda strategica è la base del mio approccio: l’esercizio fisico è la base per rimanere autonomi a lungo e continuare a svolgere le nostre normali attività quotidiane di decennio in decennio.

Functional training dopo i 40 anni

Le mode degli ultimi anni ci hanno abituato ad associare al termine “funzionale” un certo tipo di attrezzi o di movimenti. 

Ma in realtà qualsiasi esercizio può essere “funzionale” se lo intendiamo come mirato a mantenere e migliorare la capacità del nostro corpo di svolgere le attività che ci prefiggiamo.

Il nostro stesso essere funzionali impatta sull’abilità di continuare o meno a godere di ciò che ci rende felici, dal giocare coi nostri bambini al fare le scale senza ansimare, oppure poterci permettere di tanto in tanto qualche piatto goloso invece di dovervi rinunciare per sempre per motivi di salute.

E aggiungiamo anche sentirsi più sicuri di noi stessi e della nostra presenza fisica quando siamo in compagnia.

L’esercizio fisico, quindi, è ben altro che andare distrattamente sul tapis roulant e l’essere in forma non è sinonimo di indossare la stessa taglia di quando avevi 20 anni.

In forma dopo i 40 anni, ecco come fare

Innanzitutto il fitness deve aiutarti a migliorare la massa muscolare e migliorare forza e potenza. Infatti questi sono anche indicatori di buona salute e correlati a longevità.

Per questo l’ideale è allenarsi 2-3 volte a settimana con dei sovraccarichi come dei manubri componibili, seguendo un programma mirato e progressivo, che tenga conto delle tue specifiche posturali.
Inoltre per la salute cardiovascolare è importante inserire attività a bassa-media intensità come camminare (10.000 passi al giorno sono un buon riferimento), nuotare o andare in bicicletta 1-2 volte a settimana per circa 1 ora. 

Ma anche coltivare la mobilità articolare, l’equilibrio, la reattività e la coordinazione può assicurarti una qualità di vita migliore negli anni. 

Insomma, vivere bene è più che essere “mediamente sano”!

Clicca qui per saperne di più sull’allenamento over 40

Qualunque sia il tuo obiettivo finale… 

…o qualsiasi sia la tua meta ideale, sono qui per supportarti.

Con un percorso personalizzato basato su allenamento con i pesi e coaching sullo stile di vita puoi tornare a sentirti bene nel tuo corpo.

Nei mesi del percorso con me, imparerai a:

Riferimenti:

2013 Report on the Health of Canadians,” Heart & Stroke Foundation (Canada), consultato il 22 settembre 2010 http://oacao.org/wp-content/uploads/2017/05/reality_check_heart_and_stroke.pdf