Esercizi dopo i 65 anni

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Silvia Scampini Fitness Coach (@silvia.scampini)

Per decenni gli esercizi consigliati dopo i 65 anni come panacea per tutti i mali sono stati camminata e ginnastica dolce.
Oggi invece l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 2 sedute di rinforzo muscolare anche alle persone senior.
In questo articolo scoprirai quali sono gli adattamenti necessari per farlo in sicurezza a tutte le età.

Vuoi approfondire perché allenarsi con i pesi è fondamentale? Leggi anche questo articolo

Dopo i 65 rimani in forma e goditi la vita

Rimanere (o tornare) forte e agile è fondamentale per la tua salute ma anche per la tua soddisfazione personale. 

Allenandoti con i pesi, infatti:

Cosa succede quando invecchi?

La risposta come sempre è…dipende!

Dopo i 65 anni senza esercizi specifici c’è un declino psicofisico dovuto principalmente alla perdita di quantità e qualità nella massa muscolare e della capacità del sistema nervoso di utilizzarla. Le conseguenze visibili sono:

Tuttavia se arrivi alla terza età con alle spalle una vita attiva, anche se iniziata tardivamente, hai più possibilità di evitare queste condizioni o comunque di viverle in modo meno grave. 

Questo significa poter partecipare attivamente e a lungo alla vita sociale e familiare come nel caso dei nonni che si occupano dei nipoti, oppure praticare le tue attività e hobby preferiti.

Età equivale a fragilità?

Soprattutto se inizi a fare attività già in età matura, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione:

Ricordati che l’età da sola non dà informazioni sul tuo stato di salute ma è quanto sei in grado di svolgere attività fisica a determinare l’eventuale necessità di adattamenti. 

Diventi fragile quando smetti di spingerti oltre ciò che sai già fare, attraverso un allenamento ben ponderato. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Silvia Scampini Fitness Coach (@silvia.scampini)

Sicuramente altri elementi come precedenti esperienze sportive, motivazione, carattere e fattori genetici possono influenzare la tua capacità di esprimere forza fisica.

Allenandoti, però, migliorerai, a qualunque età inizi. 

Come puoi adattare l’allenamento?

Le indicazioni dell’OMS sugli esercizi da fare dopo i 65 anni sono simili a quelle per gli adulti più giovani:
almeno 150–300 minuti a settimana di attività aerobica moderata come camminare a passo sostenuto, andare in bicicletta, fare ginnastica dolce, ballare, fare giardinaggio o svolgere lavori in casa come lavare finestre o pavimenti;
almeno 75–150 minuti a settimana di attività vigorosa come pedalare o nuotare più intensamente;
almeno 2 sedute a settimana di rinforzo muscolare con sovraccarichi (allenamento con i pesi)
almeno 3 sedute a settimana di attività che stimolino forza, mobilità ed equilibrio (tai chi, yoga)

Naturalmente le eventuali condizioni particolari, farmaci assunti e la salute articolare determinano la scelta degli esercizi e dei metodi di allenamento.
Ecco alcuni parametri di cui tenere conto:

1- AMPIEZZA DI MOVIMENTO 

Se hai una buona mobilità, nulla vieta di provare subito uno squat con bilanciere sulle spalle oppure con un peso in posizione “goblet”, cioè tenendolo in mano all’altezza del volto. 
La maggior parte delle persone, già in età scolare, ha una postura anteriorizzata, cioè con spalle chiuse, curve delle colonna alterate e una tendenza a sforzare eccessivamente le ginocchia nei movimenti di accosciata.
In questo caso puoi partire con uno “squat to box” o addirittura alzandoti e sedendoti dalla sedia, con o senza pesi. 
Inoltre, eventuali dolori vanno sempre rispettati, qualunque sia la tua età.
Gli approcci “eroici” in cui si ignorano i segnali del corpo servono solo ad aumentare il rischio di infortuni più gravi.
È invece sempre possibile trovare alternative per raggiungere lo stesso risultato scegliendo esercizi diversi

Esempio:

Ecco alcune delle sostituzioni e progressioni che spesso propongo in ordine di difficoltà:

Sul mio canale YouTube trovi molti video per allenare tutti i muscoli in base alle tue attuali possibilità.

TECNICA E VELOCITÀ 

Anche persone molto giovani possono aver bisogno di più tempo per memorizzare gesti sicuri dal punto di vista articolare.

Per esempio, persone che non si sono mai allenate e persone ex-obese che di recente hanno perso molti chili hanno bisogno di parecchie settimane per apprendere i gesti corretti e così insegnare al sistema nervoso a reclutare correttamente i muscoli interessati.

D’altra parte anche dopo i 65 anni puoi essere forte e fare esercizi con un’ottima coordinazione.

In generale, se sei all’inizio di un percorso di “tonificazione” è importante apprendere i gesti con molte serie relativamente brevi, con pesi leggeri che ti permettano di mantenere la tecnica, ripetendo gli stessi esercizi diverse volte durante la settimana.
In un secondo momento è importante inserire allenamenti di potenza, cioè gesti esplosivi con carichi relativamente alti, sempre con la massima attenzione a prevenire infortuni. 

Esempio:

Una scheda ideale da ripetere almeno 3 volte a settimana per i primi due mesi potrebbe essere:

Questo articolo ti spiega come imposto le schede per chi si approccia per la priva volta all’allenamento con i pesi

RECUPERO

Dopo i 65 anni tra una serie di esericizi e l’altra puoi aver bisogno tempi più lunghi per recuperare ed è meglio evitare il cedimento muscolare
Il volume di allenamento, cioè il numero e la durata delle sedute, è uno dei fattori che può incidere negativamente sulla capacità di recupero dell’organismo quindi è importante ascoltare come regisce il tuo corpo.
In generale, 2-3 sedute di circa 1 ora sono un buon compromesso.

Tuttavia anche se sei più giovane puoi aver bisogno di recuperare un po’ di più, soprattutto se dormi poco, fumi, bevi quotidianamente alcolici, soffri di qualche patologia e segui diete molto basse in termini di calorie!

Quello che fa la differenza è la tua capacità di recuperare e l’età è solo uno dei fattori che incidono, spesso neanche il principale. 

Esempio:
Tipicamente nelle schede di “tonificazione” il recupero tra le serie è di circa 60”. 
Se la capacità di recuperare è compromessa dalla salute o dallo stato nutrizionale puoi recuperare 120” o comunque finché non ti senti di ricominciare. 

Rallenta l’invecchiamento con allenamenti su misura

Adesso hai capito che davvero l’età è solo un numero e che dopo i 65 anni è importante fare esercizi con sovraccarichi in modo personalizzato.

Qualunque sia il tuo obiettivo finale… 

…o qualsiasi sia la tua meta ideale, sono qui per supportarti.

Con un percorso personalizzato basato su allenamento con i pesi e coaching sullo stile di vita puoi tornare a sentirti bene nel tuo corpo.

Nei mesi del percorso con me, imparerai a: